Oggi 14 gennaio 2022, è un venerdì speciale in F.technology!
Abbiamo scelto di chiamare questo giorno, F.day e in questo post, voglio raccontarVi cosa stiamo facendo.
Mi chiamo Franco Farnedi e sono un imprenditore nell’ambito dell’information technology da più di 37 anni: oggi copro il ruolo di Presidente e Direttore Generale di F.technology srl, una piccola realtà romagnola composta di più di 20 persone fra tecnici informatici e developer.
La parte di ricerca e sviluppo e auto formazione è sempre stato un aspetto centrale del nostro lavoro ma gli impegni di lavoro quotidiano ci impediscono di farlo in modo continuativo e molti di noi dedicano una discreta parte del tempo libero per formarsi e fare ricerca.
Io, ad esempio, riesco a fare questo tipo di attività solo nel week-end o se mi sveglio molto presto la mattina, prima di andare in ufficio.
Nel nostro lavoro quotidiano, inoltre, la parte di problem solving è spesso figlia dell’urgenza e della contingenza di specifici episodi, e come tale finisce per privilegiare la soluzione più veloce ed immediata a discapito di una più ponderata e collaudata: nessun cliente è disposto a investire giorni di lavoro per esplorare diverse ipotesi di soluzione e selezionare la migliore!
Per questi motivi, e molti altri che vi esporrò in seguito, abbiamo deciso di istituire l’F.day.
Cosa è F.day
F.day come fri.day
>Il venerdì è un giorno speciale, e particolarmente lo è per chi fa il nostro lavoro:
- il venerdì non si fa mai il deploy di un software o di un sito (è una regola che noi rispettiamo) perché se ci sono dei problemi durante il week-end non si dispone dell’intero staff per intervenire;
- il venerdì arriva dopo una settimana di duro lavoro e spesso siamo stanchi e se possibile viene collegato al week-end per fare una breve vacanza o comunque uscire prima per un permesso;
- il venerdì non si incomincia un nuovo progetto e non si fanno brief importanti, in quanto poi la pausa del week-end tenderebbe ad annebbiare il ricordo delle decisioni prese
In sintesi il venerdì è spesso un giorno in cui il lavoro in ufficio ha un inter diverso.
F.day come free.day
Una giornata la settimana durante la quale si è liberi da impegni e compiti di lavoro ordinario e liberi da riunioni e progetti dei nostri clienti.
Durante l’F.day non si risponde alle telefonate e alle email dei clienti ( è comunque presente un supporto tecnico H24 che gestisce le emergenze tutta la settimana week-end incluso ed ovviamente anche il venerdì) e non si fanno riunioni o svolgono attività sui progetti in lavorazione.
Questo tempo libero viene impiegato per fare tutte quelle cose che non riusciamo a fare durante il resto della settimana.
F.day come ftechnology.kinsta.cloud.day
Durante questa giornata ci dedicheremo alla crescita culturale, tecnica e di business dell’azienda, dedicando un giorno alla settimana ai progetti e le necessità interne.
Sono molteplici i progetti interni che ogni giorno dobbiamo procrastinare per dare priorità alle esigenze dei nostri clienti, ma molti di essi costituiscono il futuro del nostro business e sono fondamentali per la crescita di tutti noi. Da oggi l’intero team di 20 persone dedica un’intera giornata la settimana alle attività di R&D: più di 5.000 ore all’anno ed un valore di 200.000€ riservate alla ricerca e sviluppo e alla formazione.
F.day come formazione.day
La formazione è sempre stata al centro del nostro lavoro ed il progetto https://f.academy ne è una dimostrazione. In questa giornata sono organizzati eventi formativi (interni ed esterni), si studia per certificarsi professionalmente, si organizzano eventi e meetUp.
>Tutti i progetti di certificazione sono supportati dall’azienda che finanzia ai dipendenti i tool di formazione, i costi degli esami e il tempo di studio.
Anche la formazione accademica è al centro della strategia aziendale e si incentiva i percorsi lavoro/studio di chi vuole conseguire una laurea magistrale o un master.
F.day come future.day
Lavorare sui progetti e fornire supporto dei nostri clienti rappresenta il presente quotidiano del nostro business: nessun cliente che si rivolge a ftechnology.kinsta.cloud desidera sperimentare soluzioni tecnologiche o prodotti che non conosciamo perfettamente e dominiamo. Ci si rivolge a noi perché è riconosciuta la nostra competenza ed esperienza sulle soluzioni tecniche che offriamo.
Ma senza continua innovazione e sperimentazione non esiste futuro, e lo studio e sperimentazione di nuovi linguaggi, nuovi framework e nuove tecnologie è l’unico strumento per poter mantenere una leadership in questo ambito.
Tutto questo è quindi F.day, una giornata la settimana dedicata alla formazione, alla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni, al miglioramento e sviluppo di soluzioni interne e di nuovi prodotti per il mercato. Ma sopra ogni cosa, una giornata in cui crescere insieme come persone e come impresa.
Cosa c’è di nuovo rispetto a prima?
Quanto espresso nel progetto F.day è comunque qualcosa di già visto e già implementato in numerose aziende dell’hitech.
Esistono i progetti 80-20 di Google, le attività “Bring Your How Project” di numerose techcorp ed gli incentivi alla formazione che esistono in ogni azienda.
Quello che abbiamo deciso di applicare al nostro attuale modello è che l’F.day è obbligatorio e richiede la partecipazione di tutti.
Se un venerdì uno dei membri del team non ha progetti o attività da svolgere nell’ambito del programma F.day non può lavorare ai progetti dei clienti ed è autorizzato a prendersi un giorno libero dal lavoro.
“>Pianificare le attività dell’F.day diventa quindi una attività necessaria e programmata e non è più lasciata alla semplice iniziativa dei singoli.
Fra qualche mese vi riferirò se questo approccio funziona e da dei risultati e raccoglierò le testimonianze di alcuni miei colleghi.
Diario della prima giornata
La prima giornata (venerdì 14 gennaio) di F.day è stata di rodaggio e dopo un breve benvenuto di presentazione
i vari colleghi dell’ufficio si sono dedicati ai rispettivi progetti.
Andrea Gallucci, ad esempio ha dedicato la giornata ad approfondire la propria conoscenza avanzata del plugin WordPress Elementor Pro, con un corso su Iudemy
Cinzia Botti ha implementato diverse soluzioni di grafici su Filemaker tramite webview, javascript e librerie esterne come D3.js
Andrea Schwibbert e Massimo Maioli sono stati in trasferta a Bologna presso Alfacod – per studiare le loro tecnologie di tracciamento prodotti RFID e interfacciarle ai futuri progetti software che realizzeremo .
Albina Cuni ha iniziato il percorso di certificazione Google UX Design
Eugenio Griffoni ha dedicato la giornata ad approfondire le nuove funzionalità “card” presenti in Total 5.x https://wpexplorer-themes.com/total/docs/total-theme-cards/, un tema che usiamo da molti anni come Start Theme di moltissimi progetti.
Andrea Balestri ha dedicato il suo tempo sulle ultime tecniche di ottimizzazione di velocità dei siti WordPress tramite https://docs.wp-rocket.me/
Elena Brigliadori ha sviluppato nuove funzionalità alla nostra F.suite gestionale interna, scritta con Claris Filemaker.
Greta Farnedi, ha preparato le lezioni per il nuovo corso Avanzato di Figma rivolto ai web designer delle agenzie partner con cui lavoriamo.
Antonio Casolino a dedicato il proprio f.time per esplorare le numerose possibilità offerte dall’addon per Elementor https://happyaddons.com/ recentemente aggiunto alla nostra serie di plugin premium utilizzati e offerti ai nostri clienti.
Marco Brandi si è formato in Diritto privato – Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nell’ambito del percorso di laurea magistrale che sta completando (mancano 5 esami e la tesi) ed ftechnology.kinsta.cloud è lieta di supportarlo nel percorso di studi.
Tutto sommato è stato un bel inizio e sono state numerose le manifestazioni di approvazione riguardo l’iniziativa da parte dei colleghi.
Credo proprio che presto si incominceranno a vedere i risultati di questo approccio alla gestione del tempo in azienda e se sei interessato a scoprirne gli sviluppi seguici sulla sezione dedicata