matrix

03.fday – diario della giornata

Venerdì 21 gennaio, diario di una giornata diversa.

Un’altro venerdì speciale per f.technology con una nuova giornata dedicata alla formazione ed alla ricerca e sviluppo: se non sai cosa è F.day puoi leggere qui qualcosa di più sull’argomento.

Per chi non ha tempo o voglia di leggere, in breve:

una giornata libera dagli impegni di lavoro obbligatoria per tutti, durante la quale è permesso esclusivamente impegnarsi per attività di formazione, di ricerca e sviluppo, per partecipazione a progetti open source o per creare in team nuovi prodotti ad uso interno.

Confesso che mi ha molto sorpreso l’interesse e le manifestazioni di stima che l’annuncio ha prodotto su Linkedin

Infondo, come ho scritto nel post, non è nulla di nuovo ed originale: sono moltissime le aziende del nostro settore che fanno attività di questo tipo.

Sui social, un commento scritto da Maria Vittoria, una nostra collaboratrice esterna che si occupa di copy e promozione turistica, ha catturato la mia attenzione; lei ha notato una sorta di ossimoro nella locuzione da me utilizzata per descrivere F.day: “giorno libero obbligatorio”.

In effetti può sembrare strano che attività come quelle proposte nei nostri venerdì speciali siano definite obbligatorie, anche considerando l’entusiasmo dimostrato sia dai colleghi che dai vari commenti sui social.

Ma in realtà, come si suol dire

“di buoni propositi è lastricato l’inferno”

ed alla fine dei fatti, spesso, nelle imprese, risulta difficile portare avanti progetti di formazione e crescita aziendale che si protraggano per tutto l’anno.

La rivoluzione, quindi sta proprio nel rendere tassativamente obbligatorio l’accantonare ogni progetto di tipo lavorativo ordinario per un intero giorno la settimana e dedicarlo alle attività previste nell’F.day.

Questo, obbliga tutti a pensare attivamente ad un modo proficuo per impegnare questo tempo guadagnato ma comporta anche un miglioramento dell’organizzazione del lavoro nei restanti 4 giorni.

Il costringere –tutti quanti – a completare i lavori in corso entro il giovedì sera, per poi riprendere i vari compiti nuovamente il lunedì mattina, porta a pianifica meglio gli impegni e le priorità e non mi sorprenderei se fra qualche mese scoprissimo che complessivamente è aumentata anche la produttività aziendale.

Fino a poche settimane fa, prima di F.day, fornivo ai miei collaboratori questa indicazione generale:

“durante l’orario lavorativa, quando non sei impegnato in compiti o progetti specifici, impiega il tempo libero dal lavoro (un altro ossimoro ?!?) alla formazione o alla sperimentazione di nuove tecniche e tecnologie”

E sicuramente qualcuno lo fa, ma spesso senza un piano ben preciso, senza la possibilità di misurarne gli effetti e senza un fine ben definito e condiviso.

Molti di noi, lo sappiano, investono già una parte importante del tempo libero (questa volta intendo quando non si è in ufficio) per formarsi e fare ricerca: ma è una attività solitaria e non coordinata che sottrae tempo alla vita famigliare o agli amici.

Con il progetto F.day queste attività saranno molto più finalizzate e possono essere condivise con i colleghi concorrendo ad un bene comune sia per l’individuo e per l’impresa.

Di cosa ci siamo occupati in questa giornata…

Alcuni colleghi hanno continuato le attività intraprese venerdì scorso o intrapreso di nuove

  • Studio di Javascript avanzato e Typescript
  • Elementor Pro
  • WordPress speed optimization
  • Woocommerce hook e filter
  • Promozione dei prodotti su Ebay
  • Google Project Manager pro certification
  • Sviluppo di utility (autodoc di DTO) e plugin che agevolino lo sviluppo CD/CI

Ma oggi, in particolare, voglio soffermarmi su di un specifico progetto che è incominciato questo venerdì: “Il workshop su Figma per web designer” rivolto alle agenzie digital con cui ftechnology.kinsta.cloud collabora da tempo.

Workshop Figma per web designer

Fra le diverse iniziative del f.day trova spazio anche la collaborazione con i nostri clienti, ed in particolare, in questo caso, con i team di designer che abitualmente ci forniscono i layout di siti internet e app, purtroppo progettati molto spesso con Illustrator o Photoshop o InDesign.

In ftechnology.kinsta.cloud, da più di un anno, abbiamo deciso di utilizzare, per la progettazione UX/UI e il prototyping l’applicazione Figma a discapito di Sketch (che era in uso in precedenza) e Adobe XD (spesso utilizzata dai nostri clienti) mentre impieghiamo Zeplin per il trasferimento ai front-end developer.

L’approccio tecnico nell’utilizzo di tale strumenti è molto importante e condividere la nostra esperienza con i designer delle agenzie con cui collaboriamo è diventato un obiettivo primario dell’F.day, nel tentativo di migliorare il flusso di lavoro reciproco.

In futuro, quando l’emergenza della pandemia si ridurrà e sarà possibile effettuare corsi in presenza, svolgeremo i workshop all’interno della nostra sala attrezzata per eventi ibridi (presenza/remoto) nella nostra nuovissima sede di Cesena (a proposito vuoi fare una visita virtuale?)

facademy aula

 

Ad oggi il primo workshop di questo tipo è stato organizzato in collaborazione con una agenzie partner e si terrà totalmente online: venerdì 21 gennaio abbiamo effettuato il primo incontro di 1ora circa per condividere gli obiettivi e fornire tutti i partecipanti degli strumenti necessari alle esercitazioni comuni, e successivamente prevede due incontri di 3 ore l’uno venerdì 28 gennaio ed il successivo venerdì 4 febbraio.

Al termine la registrazione del workshop verrà reso disponibile all’interno dell’area riservata della nostra piattaforma di LMS f.academy.

Durante il workshop, oltre ad imparare alcuni trick e tecniche di lavoro con Figma, i colleghi che in ftechnology.kinsta.cloud si occupano di UX/UI e Front-end development mostreranno come creare un Design System con Figma, come creare componenti e come collaborare con il nostro team nella progettazione di fantastici progetti, grazie anche alle capacità multi user di Figma

figma design system

 

L’accoglienza dei designer dell’agenzia partner è stata entusiasta e sicuramente potremo raccontarvi di più in un post futuro dedicato, fornendo più dettaglio su questa e sulle altre iniziative di f.day rivolte verso l’esterno dell’azienda.

Il bello deve ancora arrivare, arrivederci alla prossima settimana.

Articoli correlati

Pronti per la Rome FileMaker Week 2024 a Ottobre?

Dal 7 al 13 Ottobre 2024 non perdete la Rome FileMaker Week, una settimana dedicata al mondo FileMaker tra conferenze e attività ricreative, immersi tra i suggestivi paesaggi della nostra...

F.technology all’ultima edizione del Dotfmp a Berlino

12esima e ultima edizione di Dotfmp a Berlino, evento internazionale aperto a developer, software house e appassionati FileMaker. Un’occasione di aggiornamento e di condivisione di pensieri e di nuove tecnologie,...

4 Dev e un Meetup

Sabato 8 Giugno 2024 presso la nostra f.academy ospiteremo l’evento 4 Dev e un Meetup, che riunirà sviluppatori, creativi e appassionati di tecnologia per una giornata di chiacchiere informali e...