Perché la domanda più frequente nel software custom ha la risposta più complessa: un viaggio attraverso analisi, compromessi e scelte strategiche
La domanda da un milione di euro (letteralmente)
Il falso mito del software "quasi custom": quando la personalizzazione diventa un compromesso
L'anatomia del costo: perché l'analisi vale più del codice
Nel software custom, c’è una regola che sorprende sempre i clienti alla prima esperienza: l’analisi può costare più del codice. In progetti complessi, la fase di studio e progettazione può rappresentare il 50-70% del budget totale. E questo non è un sovrapprezzo: è un investimento fondamentale per il successo del progetto.
La trappola del preventivo "a scatola chiusa": perché i prezzi fissi sono un'illusione
Low-Code vs Custom: quando la velocità incontra la complessità
L’avvento delle piattaforme low-code ha introdotto una nuova variabile nell’equazione dei costi del software custom. Strumenti come Claris FileMaker promettono di ridurre drasticamente i tempi e i costi di sviluppo, permettendo di creare applicazioni complesse senza scrivere codice tradizionale.