INTRODUZIONE: UN NUOVO STANDARD DI SICUREZZA PER IL MONDO DIGITALE
Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza informatica non è più un’opzione, ma una necessità fondamentale. L’Unione Europea ha introdotto una normativa fondamentale per rafforzare questa sicurezza a livello continentale: il **Cyber Resilience Act (CRA)**.
Questa pagina serve a spiegare in modo semplice cosa sia il CRA, perché è importante per noi di F.technology e, soprattutto, per voi, i nostri clienti. L’obiettivo non è spaventare con nuovi obblighi, ma capire insieme come trasformare questa normativa in un’opportunità per creare software più sicuro, robusto e affidabile.
COS'È IL CYBER RESILIENCE ACT (CRA) IN PAROLE SEMPLICI?
Immagina di acquistare un qualsiasi prodotto, da un’auto a un elettrodomestico. Ti aspetti che sia sicuro e che il produttore sia responsabile se qualcosa va storto. Il CRA applica esattamente questo principio al mondo del software e dei dispositivi connessi.
Il CRA è un regolamento europeo che stabilisce requisiti di cibersicurezza obbligatori per quasi tutti i “prodotti con elementi digitali” venduti nell’UE. Lo scopo è duplice:
- Proteggere i consumatori e le aziende** da prodotti con vulnerabilità di sicurezza.
- Rendere i produttori legalmente responsabili della sicurezza dei loro prodotti per tutto il loro ciclo di vita.
In pratica, sposta l’onere della sicurezza dal consumatore finale al produttore del software.
RIFERIMENTO NORMATIVO
Puoi consultare i dettagli sul sito ufficiale della Commissione Europea: [Proposta per il Cyber Resilience Act] (https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/cyber-resilience-act).
QUANDO DIVENTA OPERATIVO E PER CHI?
Il CRA è stato formalmente approvato e, dopo la sua pubblicazione ufficiale, i produttori avranno 36 mesi di tempo per adeguarsi (probabilmente entro il 2027).
Si applica a quasi tutti i prodotti software e hardware, con pochissime eccezioni (come dispositivi medici o automotive, già regolati da altre norme). Questo include:
* Software stand-alone (applicazioni desktop, mobili).
* Sistemi operativi e firmware.
* Dispositivi IoT (Internet of Things).
* Software custom-made B2B come quello che sviluppiamo per voi.
Anche se il vostro software è destinato a un uso aziendale (B2B), se i vostri dipendenti o i vostri clienti (B2C) lo utilizzano, rientra a pieno titolo nel campo di applicazione del CRA.
IL RUOLO DI F.TECHNOLOGY E DEI NOSTRI CLIENTI: UNA RESPONSABILITÀ CONDIVISA
Qui il punto è cruciale. Secondo la legge, il “produttore” è l’entità che immette il prodotto sul mercato con il proprio nome o marchio. Nel nostro modello di business, il produttore siete voi, i nostri clienti. F.technology agisce come la vostra software factory, il vostro partner tecnico esperto.
Questo significa che la responsabilità legale finale della conformità al CRA è vostra. Ma il nostro ruolo è quello di darvi tutti gli strumenti, le competenze e i processi per essere conformi senza sforzo. Non siete soli: la nostra missione è fornirvi software che sia già “CRA-ready”.
OBBLIGHI E AZIONI PRATICHE: COME CI PREPARIAMO INSIEME
Il committente (voi) è il responsabile legale, ma per essere conforme dovrà necessariamente affidarsi a noi per l’implementazione tecnica. Ecco perché abbiamo già definito un piano d’azione.
Questo significa che la responsabilità legale finale della conformità al CRA è vostra. Ma il nostro ruolo è quello di darvi tutti gli strumenti, le competenze e i processi per essere conformi senza sforzo. Non siete soli: la nostra missione è fornirvi software che sia già “CRA-ready”.
GLI OBBLIGHI DEL “PRODUTTORE” (IL NOSTRO CLIENTE) CHE NOI SUPPORTEREMO:
1. Valutazione dei Rischi di Cibersicurezza: Dovrete condurre un’analisi dei rischi del vostro software.
* La nostra azione: Vi forniremo tutta l’analisi tecnica necessaria, inclusa la modellazione delle minacce (Threat Modeling), per rendere questa valutazione semplice e accurata.
2. Documentazione Tecnica: Dovrete mantenere una documentazione che dimostri la conformità del software.
* La nostra azione: Produrremo e manterremo aggiornata per voi tutta la documentazione tecnica richiesta, incluse le scelte di progettazione sicura e, soprattutto, la SBOM (Software Bill of Materials), un inventario dettagliato di tutte le componenti software utilizzate.
3. Gestione delle Vulnerabilità: Dovrete avere un processo per gestire le vulnerabilità scoperte dopo il rilascio.
* La nostra azione: Metteremo in piedi un processo di vulnerability management che ci permetterà di identificare, analizzare e fornire patch correttive in tempi rapidi, rispettando gli obblighi di notifica (24 ore all’ENISA in caso di vulnerabilità sfruttate).
4. Fornitura di Aggiornamenti di Sicurezza: Sarete obbligati a fornire aggiornamenti di sicurezza per un periodo definito (di default 5 anni, o la vita attesa del prodotto).
* La nostra azione:I nostri contratti di manutenzione applicativa (AM) includono questo servizio, garantendovi la copertura per tutto il ciclo di vita richiesto dalla normativa.
LE AZIONI CONCRETE CHE F.TECHNOLOGY STA GIÀ IMPLEMENTANDO:
Per garantire tutto questo, stiamo potenziando i nostri processi di sviluppo interni. Quando lavorate con noi, state già scegliendo un partner che si sta adeguando al futuro della sicurezza software.
* Secure Software Development Lifecycle (S-SDLC): Stiamo integrando la sicurezza in ogni singola fase del nostro lavoro: dalla progettazione alla codifica, dal testing al rilascio.
* Formazione Continua: I nostri sviluppatori sono costantemente formati sulle ultime pratiche di codifica sicura per prevenire le vulnerabilità più comuni (es. OWASP Top 10).
* Strumenti Avanzati: Utilizziamo strumenti automatici per l’analisi della sicurezza del codice (SAST) e delle sue dipendenze (SCA), per intercettare i problemi prima che arrivino in produzione.
* Trasparenza e Collaborazione: Lavoreremo con voi in totale trasparenza, fornendovi report regolari sulla sicurezza e sulla composizione del vostro software.
CONCLUSIONE: UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE
Il Cyber Resilience Act non è un ostacolo, ma un’evoluzione naturale del mercato digitale. Richiede un impegno maggiore sulla sicurezza, ma porta enormi benefici: aumenta la fiducia dei vostri utenti, protegge il vostro business da rischi reputazionali e finanziari e, in definitiva, migliora la qualità del prodotto finale.
Scegliendo F.technology, vi assicurate un partner che ha già intrapreso questo percorso, pronto a guidarvi e a fornirvi soluzioni non solo funzionali, ma intrinsecamente sicure e conformi alle normative più recenti.
Siamo a vostra completa disposizione per discutere di come questi cambiamenti si applicheranno specificamente ai vostri progetti e per pianificare insieme i prossimi passi.