La domanda che non vorremmo mai sentire (ma che sentiamo spesso)
Perché i contratti di assistenza esistono: non è solo una questione commerciale
La realtà dell'assistenza senza contratto: trasparenza sui limiti
Quando non avete un contratto di assistenza, tutto cambia. Non perché vogliamo penalizzarvi, ma perché la natura stessa del supporto occasionale impone vincoli e processi diversi che dobbiamo rispettare per mantenere la qualità del servizio per tutti i nostri clienti.
Il preventivo obbligatorio: perché non possiamo "dare un'occhiata veloce"
Il processo completo: sette passi verso la soluzione
Il sistema di priorità: dove si posizionano le richieste occasionali
a gerarchia delle priorità
Perché questa gerarchia è necessaria
Il paradosso del costo: quando 30 minuti costano centinaia di euro
Esempio pratico: il bug del form di contatto
Preventivi a corpo: perché non fatturiamo a ore
Quando l'assistenza occasionale ha senso (e quando no)
Non tutti i problemi sono adatti all’assistenza occasionale. Alcuni scenari si prestano meglio di altri a questo tipo di approccio, e è importante essere onesti sui limiti e le opportunità.
Scenari ideali per l'assistenza occasionale
Scenari problematici per l'assistenza occasionale
Il valore nascosto dei contratti di assistenza
Spesso i clienti valutano i contratti di assistenza solo in base al costo mensile, senza considerare il valore complessivo che offrono. Questo valore va ben oltre la semplice disponibilità di supporto tecnico.
Conoscenza approfondita dei sistemi
Con un contratto attivo, i nostri tecnici mantengono una conoscenza aggiornata dei vostri sistemi. Sanno come sono configurati, quali personalizzazioni sono state implementate, quali sono i punti critici e come intervenire rapidamente. Questa conoscenza si traduce in tempi di risoluzione drasticamente ridotti.